La Ferrari ha finalmente svelato la monoposto con cui affronterà il Mondiale di Formula 1 2025. La nuova SF-25, destinata a essere guidata da Lewis Hamilton e Charles Leclerc, rappresenta l’arma con cui la scuderia di Maranello tenterà di conquistare un titolo che manca ormai da 17 anni.
Dopo l’anteprima della livrea ‘Racing Red’ in occasione dell’evento a Londra, la vera vettura ha fatto il suo debutto in pista a Fiorano per lo shakedown e il filming day: Leclerc al mattino e Hamilton nel pomeriggio hanno avuto l’opportunità di testarla. Questo ha consentito di analizzare nel dettaglio le differenze rispetto alla precedente SF-24.
Il nuovo modello rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla monoposto dello scorso anno, a partire dal telaio, ora più lungo di 25 millimetri nella parte anteriore. Anche l’abitacolo è stato arretrato, spostando il baricentro più verso il posteriore per migliorare l’equilibrio generale della vettura.
Tra le innovazioni più evidenti c’è la nuova sospensione anteriore, che passa dallo schema push-rod al pull-rod. Questo cambiamento non riguarda tanto la meccanica quanto l’aerodinamica, poiché il nuovo assetto permette una gestione più efficiente dei flussi d’aria, incrementando il potenziale di sviluppo aerodinamico.
L’avantreno della SF-25 si distingue per un muso più stretto e pance ridisegnate, con prese d’aria dei radiatori più compatte dotate di una visiera protettiva. La fiancata presenta un profilo più scavato nella parte inferiore, mentre gli scalini del fondo, meno pronunciati rispetto alla SF-24, adottano una sagoma seghettata con quattro denti pensati per generare vortici aerodinamici. Alcuni elementi, invece, restano invariati rispetto alla monoposto precedente: l’airscope triangolare, i flap laterali dell’halo e l’ala anteriore, anche se quest’ultima potrebbe subire modifiche in termini di elasticità dei materiali.
Anche il cofano motore ha subito un’evoluzione, con un design più rastremato e un ‘bazooka’ meno ingombrante. Per quanto riguarda le sospensioni posteriori, non si registra un cambio di architettura come per quelle anteriori, ma è stato modificato il posizionamento di barre e ammortizzatori per migliorare la trazione e il comportamento del retrotreno. L’ala posteriore mantiene il sostegno a mono-pilone ma introduce una conca più pronunciata nella parte centrale del flap fisso e nuovi attacchi laterali per l’ala mobile.
Per quanto riguarda gli elementi meno visibili, secondo le indiscrezioni, la scatola del cambio in carbonio è stata accorciata rispetto alla SF-24, mentre il fondo rappresenta un’evoluzione della versione utilizzata a fine della scorsa stagione. La power unit, denominata 066/15, resta soggetta al congelamento regolamentare e non presenta variazioni in termini di potenza, ma dovrebbe garantire maggiore affidabilità e durata al massimo delle prestazioni.
Con queste innovazioni, la Ferrari punta a una stagione da protagonista, sperando che la SF-25 sia la vettura giusta per riportare il Cavallino Rampante ai vertici della Formula 1.
a cura di Carlo Antonio Rallo
info@motoriedintorni.com
Fotogallery di Scuderia Ferrari Catanzaro