Domenica 16 febbraio, a partire dalle 11.30, il Brugnano Cafè nei pressi di Partinico si trasformerà nel palcoscenico della celebrazione della Scuderia Armanno Corse. L’evento segna il tredicesimo anniversario di attività del team palermitano, fondato dal presidente Gaetano Armanno e rappresentato dal vicepresidente Carmelo Scavetto e dal segretario Andrea Armanno. Una lunga tradizione di successi nel Motorsport, inizialmente come gruppo di appassionati e, in seguito, come organizzatori di prestigiose competizioni automobilistiche, con un focus particolare sulla disciplina degli Slalom.
Gianfranco Catalano trionfa nel Campionato Sociale
Ad aggiudicarsi il 13° Campionato Sociale della Scuderia Armanno Corse è stato il palermitano Gianfranco Catalano, campione siciliano Slalom gruppo E2SH 2024. Catalano ha brillato al volante della sua Chevy Sedan 34 motorizzata Yamaha, una Legend Cars dal fascino retrò anni Cinquanta. Con un totale di 78 punti, comprensivi di un bonus per la partecipazione ad almeno otto gare, ha superato i suoi avversari grazie a prestazioni eccezionali in competizioni regionali e nazionali, tra cui gli Slalom di Santopadre, Colli Euganei, Campobasso, Torregrotta-Roccavaldina e Salerno Croce di Cava.
Sul secondo gradino del podio si è piazzato Andrea Armanno, segretario della Scuderia, con la sua Fiat 126 di classe S1, che nonostante qualche difficoltà meccanica gli ha permesso di accumulare 67 punti in 13 gare. A completare il podio, il monrealese Andrea La Corte, anche lui in classe S1 su Fiat 500 Giannini, con 63 punti.
Premi e riconoscimenti per i migliori piloti
Oltre ai primi tre classificati, la Scuderia Armanno Corse premierà anche i restanti sette piloti della top ten:
- Pietro Catalano (4°, Chevy Coupé 34 Yamaha, 56,5 punti)
- Luca Armanno (5°, Fiat Seicento Sporting, 51 punti)
- Totò Polizzi (6°, Fiat 500, 36 punti)
- Salvo Gentile (7°, Elia Avrio ST09 Suzuki, 22 punti)
- Gaetano Catania (8°, Peugeot 106 Rallye, 18 punti)
- Rosario Prestianni (9°, Ghipard Ghi008 Suzuki, 16 punti)
- Salvatore Novara (10°, Peugeot 106 1600, 16 punti)
Durante la cerimonia, verrà inoltre celebrato il vincitore della Coppa dei Monti Sicani, una serie regionale organizzata dalla Armanno Corse in collaborazione con la Muxaro Corse di Sant’Angelo Muxaro. Il titolo è andato a Fabio La Greca, che ha trionfato al volante della sua Fiat Seicento Sporting.
Un futuro di nuove sfide per la Scuderia Armanno Corse
L’evento non sarà solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento di condivisione con piloti, collaboratori e sponsor, per un totale di oltre cinquanta premiati e più di cento partecipanti al pranzo celebrativo.
Nel corso della giornata, verranno anche annunciati i piani per la stagione 2025, con nuove sfide e competizioni in arrivo per gli appassionati del Motorsport siciliano e nazionale. La Scuderia Armanno Corse si conferma così un punto di riferimento per il mondo degli Slalom, con uno spirito di squadra e una passione che continuano a crescere anno dopo anno.