Lewis Hamilton partirà dalla prima posizione nella Sprint Race del GP di Cina, in programma il 22 marzo a Shanghai. Il sette volte campione del mondo, alla sua prima stagione in Ferrari, e alla sua seconda gara ha brillato in SQ3, regalando alla scuderia di Maranello un risultato che fa ben sperare. Al suo fianco scatterà Max Verstappen, il solito fenomeno capace di spingere la Red Bull oltre i propri limiti.
Hamilton in testa: la sorpresa della Sprint Qualifying
“Davvero?” è stata la reazione sorpresa di Hamilton via team radio, con il suo ingegnere di pista Adami che ha risposto con un entusiasta “Bel lavoro, davvero!”. Il britannico ha conquistato la pole nella sessione finale, disputata con gomme morbide obbligatorie, e si è mostrato sorridente mentre rafforza il legame con il suo team. Dietro di lui, in seconda fila, si schiereranno Oscar Piastri e Charles Leclerc, segnando una piccola vittoria per la Ferrari e una delusione per la McLaren. Tuttavia, mentre i duellanti in rosso e papaya si contendono la scena, chi potrebbe davvero sorridere è Max Verstappen, sempre pronto a sfruttare ogni occasione.
SQ2: sorprese e delusioni
La seconda sessione, disputata con gomme medie obbligatorie, ha rappresentato l’ultima occasione per rifinire gli assetti prima della lotta per la pole. In un margine di soli due decimi si sono concentrati Norris, Russell, Piastri e Hamilton, con Albon ancora una volta autore di un’ottima prestazione. Tuttavia, la SQ2 ha mietuto vittime illustri: Hadjar, Bortoleto, Sainz, Bearman e, clamorosamente, Fernando Alonso, escluso dalla top ten per pochi millesimi proprio da Albon.
SQ1: Ferrari in crescita
Già nella prima sessione Hamilton aveva lasciato intravedere segnali positivi per la Ferrari, chiudendo con il miglior tempo in 1’31″212, davanti a Norris e Leclerc. Verstappen, in apparente difficoltà, si è piazzato solo quinto, a sette decimi dalla vetta. Tra le sorprese positive, Hadjar (nono) e Bearman (decimo) hanno impressionato, mentre Doohan e Gasly sono stati eliminati subito, insieme a un deludente Lawson, ultimo a otto decimi dal compagno di squadra Verstappen. Il talento dell’olandese non è in discussione, ma il giovane neozelandese continua a essere un enigma.
La Sprint Race si preannuncia infuocata: Hamilton e Verstappen di nuovo fianco a fianco, Ferrari che sogna e Red Bull pronta a rispondere. Chi avrà la meglio?
a cura di Carlo Antonio Rallo
info@motoriedintorni.com